Addiction

Ketamina

La sostanza
La ketamina è un anestetico per uso umano e veterinario che a piccole dosi diventa uno psichedelico molto potente. La ketamina si trova in polvere da sniffare o in liquido da iniettare o ingerire. È vivamente sconsigliato assumere ketamina per via orale e tramite iniezione. Sniffata impiega circa 10/15 minuti per salire e l’effetto dura circa un’ora, ma anche di più.

 

Effetti
La ketamina ha un effetto dissociativo e allucinogeno, pone il soggetto in uno stato di rilassamento vegetativo e i muscoli sono distesi. Sin da dosaggi molto bassi si riscontrano problemi d’equilibrio ed insensibilità al dolore. La mente sembra viaggiare separata dal corpo, si hanno allucinazioni e visioni mistiche, il tempo si dilata e le parti del corpo sembrano staccarsi.
Gli effetti variano però molto in funzione del dosaggio. Se la sostanza è pura produce evidenti effetti psichedelici, mentre assumendone 30-60 mg ha sempre effetti psichedelici ma di varia intensità. Tra i 60 e i 120 mg determina un totale distacco dalla realtà. A forti dosaggi la ketamina produce una totale dissociazione della mente dal corpo, diventa difficile muoversi e si soffre particolarmente il freddo. Durante l’esperienza, possono verificarsi attacchi di panico dovuti alla paura di non tornare “normali”. È però importante tener conto che questa è una droga totalmente imprevedibile; non si può giudicare dall’esperienza precedente come sarà la prossima.

 

Rischi e effetti secondari
I rischi legati al consumo di ketamina sono molti. In forti dosi può verificarsi una depressione respiratoria che può essere fatale. È anche possibile un “bad trip”, caratterizzato da attacchi di panico e paranoia perché non si riescono più a coordinare i movimenti. In questo stato, possono anche verificarsi deliri, tremori e sgradevoli sensazioni che ti fanno credere che il tuo corpo si stia deformando. Sia l’accelerazione che il rallentamento del battito cardiaco sono possibili. I rischi sono particolarmente alti soprattutto per chi già soffre di problemi cardiaci. Sono anche stati riscontrati casi di decesso in seguito all’arresto del battito; inoltre l’uso di questa sostanza può provocare psicosi durature o permanenti, soprattutto in soggetti giovani e psicologicamente immaturi.
Sotto l’effetto della ketamina è pericolosissimo tentare di svolgere qualsiasi attività perché la sua assunzione non ti permette di controllare le tue azioni né la realtà circostante.
La ketamina sviluppa tolleranza, sarebbe bene evitarne un uso continuato perché a lungo andare si possono determinare seri danni cerebrali o depressioni.

Articoli correlati sostanze

Addiction
Sostanze

LSD

L’LSD è una sostanza allucinogena inventata dal chimico basilese Albert Hoffmann nel 1943 utilizzata, fino alla sua messa al bando a livello mondiale, come coadiuvante psicoterapeutico. L’LSD è un liquido ma è in genere venduto sotto forma di francobolli o cartoni (talvolta con soggetti di fumetti).

Addiction
Sostanze

Popper

Il popper (nitrito di amile o nitriti di butile) è di regola contenuto in un’ampolla che, una volta aperta, lascia uscire il contenuto sottoforma di gas che viene poi inalato. Il popper è nato come farmaco vasodilatatore usato per il trattamento dell’angina pectoris ma viene utilizzato anche per il suo effetto afrodisiaco.

Addiction
Sostanze

Efedrina

Altri nomi: Cala, Pasta, MDMA, MDEA, MDE, MDBD La sostanza L’efedrina è la principale sostanza