Addiction

Efedrina

Altri nomi: Cala, Pasta, MDMA, MDEA, MDE, MDBD

La sostanza
L’efedrina è la principale sostanza attiva nelle piante del genere efedra che vengono usate tradizionalmente a scopi medicinali. Si presenta sotto forma di tisane, polveri o capsule e viene solitamente ingerita.

 

Gli effetti
In generale, l’efedrina stimola circolazione, motivazione, rendimento e diminuisce l’appetito. Il suo effetto si produce dopo circa 20-60 minuti e può durare fino a 8 ore.

 

Rischi e effetti secondari
L’efedrina produce palpitazioni, agitazione e disturbi del sonno. Sotto il suo effetto si possono avvertire sentimenti d’oppressione, aumento della pressione sanguigna, perdita d’appetito, vertigini, disturbi del ritmo cardiaco fino a provocare un infarto in caso di overdose. Sono inoltre state constatate confusione e manie di persecuzione. In grandi quantità, i tannini dell’efedra possono provocare dei forti dolori allo stomaco.
A lungo termine, nel caso di un consumo ininterrotto, memoria e concentrazione sono danneggiate e si sviluppano irritabilità, nervosismo, comportamenti aggressivi, disturbi del ritmo cardiaco, ipertensione cronica, deterioramento dei denti, danni al fegato e ai reni così come problemi psichici diversi. Nel caso di un consumo regolare, l’insorgere di una dipendenza psichica è già stato riscontrato.

Articoli correlati sostanze

Addiction
Sostanze

GHB

Il GHB è stato sintetizzato per la prima volta nel 1960 e da allora è impiegato in medicina come anestetico per il trattamento dell’insonnia grave e per facilitare la disintossicazione dall’alcol.

Addiction
Sostanze

Cocaina

La cocaina è una sostanza estratta dalle foglie della pianta sudamericana della coca. Si presenta sotto forma di polvere bianca cristallina dal gusto amaro, se pura, poco densa e porosa. Si può tirare ma iniettandola o fumandola, il rischio di dipendenza è maggiore.

Addiction
Sostanze

Efedrina

L’efedrina è la principale sostanza attiva nelle piante del genere efedra che vengono usate tradizionalmente a scopi medicinali. Si presenta sotto forma di tisane, polveri o capsule e viene solitamente ingerita.